
CANALI SOCIAL









01
Consapevolezza genitoriale tra attaccamento e proiezione di sé L’Oratorio San Domenico Savio di Urbania organizza, sabato 20 settembre alle ore 20:00, presso le sale dell’oratorio, un incontro con la psicoterapeuta Caterina Paturzo dal titolo: “Consapevolezza genitoriale tra attaccamento e proiezione di sé”. Al termine apericena. Tutti sono invitati a partecipare.
02
Io & Agostino - ottobre 2024/aprile 2025 Le monache agostiniane di Urbino, nell’ambito del progetto: “Un monastero nella Città 2025/2026”, terranno serate e incontri domenicali aperti a tutti presso la sala S. Rita del Monastero delle Agostiniane in via Saffi a Urbino. Le domeniche termineranno con la cena offerta dalle monache. I temi trattati, i giorni e l’ora sono riportati nella locandina.
03
Giovani tra complessità esistenziali, disagi e ritiro sociale Martedì 14 ottobre dalle ore 15,00 alle ore 17,00 si terrà presso la chiesa dei Cappuccini di Urbino una importante conferenza sul preoccupante fenomeno degli “Hikikomori” in Italia. L’incontro organizzato dalla Caritas di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado e dall’Ambito Territoriale Sociale 4 avrà come relatore il prof. Antonio Tintori, sociologo dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps-Cnr) e docente di Metodologia delle scienze sociali presso l’Università La Sapienza di Roma. Il prof. Tintori esporrà i risultati di una ricerca condotta da lui e dai suoi collaboratori sul fenomeno degli Hikikomori che prospetta il rischio di un’emergenza sociale senza precedenti. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti. E’ stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per le assistenti sociali.
04
Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo L’evento è organizzato dalla Caritas diocesana di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Sabato 18 ottobre alle ore 10,30 presso la chiesa dei Cappuccini di Urbino il giornalista Giovanni Volponi intervisterà mons. Riccardo Mensuali autore del libro: “Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo”. Depresso, pavido, violento, prevaricatore: l’immagine del maschile ha assunto, nelle narrazioni e nell’immaginario contemporaneo, tratti estremi, difficili da superare. E la tentazione che viviamo ai giorni nostri, anche di fronte alla violenza perpetrata dagli uomini nei confronti delle donne, sembra quella di voler neutralizzare il maschile per renderlo inoffensivo. Ma siamo sicuri che possa funzionare? Non stiamo forse vivendo una pars destruens che rischia di non lasciare più nulla da ricostruire, di azzerare senza proporre alternative? Riccardo Mensuali affronta un tema delicatissimo e non più rimandabile: ripensare il maschile per il benessere della società e delle relazioni. Una sfida cristiana che vale la pena di raccogliere e affrontare in tutta la sua complessità. Sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno a cuore l’educazione delle future generazioni.
05
Solennità di San Michele arcangelo Celebrazione di lunedì 29 settembre in onore di San Michele Arcangelo, patrono della Comunità parrocchiale di Sant'Angelo in Vado e compatrono dell'Arcidiocesi. Questi gli orari: in Duomo alle ore 17,00 canto del vespro presieduto dall’Arcivescovo S.E.R. Mons. Sandro Salvucci cui farà seguito la processione. Alle ore 18 in Duomo Santa Messa solenne presieduta da S.E.R. Mons. Sandro Salvucci. Seguirà un momento conviviale.
06
Inizia la Scuola di formazione teologica Martedì 7 ottobre (anni A e C) e mercoledì 8 ottobre (anno B) riprenderanno i corsi della Scuola di formazione teologica delle Diocesi della Metropolia di Pesaro, Fano e Urbino. Le lezioni, indirizzate soprattutto a coloro che vogliono percorrere i cammini ministeriali (accoliti, lettori, diaconi), sono aperte a tutti e gratuite. Si terranno in presenza nelle sedi di Fano e Pesaro, ma possono essere seguite a distanza anche in aule appositamente predisposte. Ogni corso ha la durata di 8 lezioni di 2 ore ciascuna, che si terranno dalle 19 alle 21. E’ possibile iscriversi richiedendo il modulo alla segreteria (segreteria@issrpesaro.it), oppure nelle due sedi all’inizio di ogni corso. Altre informazioni sono presenti nel dépliant allegato, oppure si possono richiedere alla segreteria. Qui gli orari delle lezioni.

NOTIZIE ECCLESIALI
Il Nuovo Amico
