top of page
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

VITA CONSACRATA
 

Comunità Religiose Femminili

 

Istituto Maestre Pie Venerini 
Pensionato universitario
Istituto fondato a Viterbo nel 1685 dalla Santa Rosa Venerini che fondò la prima vera scuola pubblica in Italia.
Carisma: Educare per liberare, educare per salvare; liberare dall’ignoranza fonte di miseria. 
Spiritualità: Parola di Dio e Mistero dell’Incarnazione, dell’Eucaristia e della Trinità. 
Finalità: La scuola per una educazione spirituale, morale, civile e culturale della gioventù.
Attività in diocesi: Collegio universitario femminile e servizio alla Parrocchia. 
Superiora: Suor Jelly Varghese
Collegio universitario “Maria Immacolata”
Via Mazzini, 36
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722 2853; fax 0722 2854
e-mail: mpvurbino@tiscali.it

Suore Francescane Missionarie Volontarie dei Poveri
Fondate nel 1986 da Mons. Alfredo Volpetti, sacerdote romano, per servizi nei luoghi ed in organizzazioni religiose di urgente necessità.
Carisma: Le tre dimensioni: Missionarie – Volontarie - Poveri
Spiritualità: “Missionarietà” in Gesù Crocifisso e “volontarietà” dell’amore del Cuore di Gesù.
Finalità: Vita di carità verso i bisognosi ed essere aperte a quanti sono nelle necessità. 
Attività in diocesi: Servizio all'Arcivescovo emerito Mons. Francesco Marinelli.
Superiora: Suor Maria Castro
Piazza Rinascimento, 2 
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722.330530
e-mail: caroturi@hotmail.com 

Piccole Ancelle del S. Cuore
Istituto fondato a Città di Castello nel 1915 dal Vescovo Ven. Carlo Liviero.
Carisma: Fondamento nell’icona del Cuore di Gesù che si china verso i piccoli e i semplici.
Spiritualità:Imitazione di Gesù mite e umile di cuore e contemplazione del suo Costato trafitto.
Finalità: Presenza semplice e gioiosa tra la gente per una catechesi “offerta” in ogni ambiente.
Attività in diocesi: Servizio presso il Santuario B. Vergine del Pelingo e la Parrocchia.
Superiora: Suor Benigna Bazzan
Santuario della Beata Vergine del Pelingo
Via Ezio Scaglioni, 19
61041 Pelingo di Acqualagna (PU)  
Cell. 334.1108422 - e-mail: gianluigicarciani@live.it 

Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret
Pensionato Universitario

Congregazione fondata da Santa Giovanna Antida Thouret nel 1799 a Besançon (Francia). Sono presenti a Urbino dal 27 luglio 1888 per richiesta dell’Arcivescovo mons. Carlo Borgognoni.
Carisma: Amare e servire i poveri, membra del Corpo di Gesù.
Spiritualità: Cristo centro della vita da riconoscere nei fratelli. 
Finalità: Servizio ed evangelizzazione dei poveri, formazione e pastorale giovanile, volontariato caritas e servizio domiciliare ad anziani ed ammalati.
Attività in diocesi: Collegio universitario femminile e servizio presso la Parrocchia.  
Superiora: Suor Valentina Dissimile
Pensionato universitario “S. Felicita”
Via del Fiancale, 1
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722.2815
e-mail: pensionatosantafelicitaurb@gmail.com 

Suore dello Spirito Santo 
La nostra avventura è iniziata circa 106 anni fa, nel 1896, in un piccolo paese della Campania, Ariano Irpino (AV), Italia, dove un Vescovo - Mons. Andrea D' Agostino e una donna straordinaria, Madre Giuseppina Arcucci, hanno risposto docilmente ad una particolare chiamata di Dio.
Da quel lontano 1896, nella Chiesa, ci siamo anche noi, Suore dello Spirito Santo.
Sicuramente vi chiederete in cosa siamo diverse dalle altre Congregazioni e dal modo di vivere delle altre persone consacrate.
Ebbene noi abbiamo un nostro "stile di vita" ( o spiritualità) e un nostro "obiettivo" specifico che possiamo chiamare carisma.
Lo stile di vita è delineato dal nostro stesso nome: una Suora dello Spirito Santo è mossa, animata dallo Spirito Santo, da Lui chiamata e incoraggiata a vivere per Cristo nella Volontà del Padre.
Noi guardiamo allo Spirito Santo e al suo ruolo nella Trinità. Con parole semplici possiamo dire che Egli è lo STILE, il MODO di rapportarsi del Padre con il Figlio (e viceversa).
E noi vogliamo che il nostro stile di vita, il nostro modo di allacciare rapporti tra noi e con tutti quelli che incontriamo sia un "riflesso" dello STILE dello Spirito Santo nella Trinità.
Sono tre le parole - chiavi che sintetizzano il nostro obiettivo, la nostra missione nella Chiesa e nel mondo:
1. Esperienza di Dio.
Noi Suore dello Spirito Santo siamo chiamate a vivere in prima persona, nella nostra vita, una forte esperienza di Dio per poi aiutare il prossimo a sperimentare nella sua vita l'amore del Signore e la sua presenza in ogni evento.
2. Attenzione all'educazione dell'infanzia e alla formazione dei giovani.
L'ansia (o meglio preoccupazione?) iniziale della nostra Fondatrice, Madre Giuseppina Arcucci, è stata l'educazione, l'istruzione dei bambini e la formazione umana e spirituale dei giovani.
Sulle sue orme noi continuiamo con dedizione questo impegno, oggi ancora tanto importante e sempre più delicato e difficile.
3. Urgenza della carità'
E' un'attitudine ereditata dalla Fondatrice: donna piena di Spirito Santo, di forza, di coraggio, di entusiasmo sempre nuovo e di un amore sempre vigile sulle necessità del prossimo.
L'urgenza della carità richiede un cuore attento ai "segni dei tempi" e capace di rispondere concretamente alle nuove forme di povertà e di emarginazione.
Mandate dallo Spirito Santo, oggi operiamo: in Italia, nelle Isole Filippine e in Indonesia, e coltiviamo quell'apertura e disponibilità che ci rendono pronte a varcare nuovi orizzonti!
Carisma: Urgenza della carità.
Spiritualità: La devozione allo Spirito Santo
Finalità: Attenzione dell’Infanzia e della Gioventù, Assistenza degli infermi e dei malati.
Attività in diocesi: attività pastorale presso la Parrocchia di S, Cristoforo M. – Urbania e presso il Santuario del Sacro Cuore di Ca' Staccolo in Urbino.

 
Superiora: Sr. Relda Billones
1) casa religiosa

Piazza Martiri della Libertà, 9
61049 Urbania (PU) 
Tel. 0722.318563
E-mail: sr.spiritosanto.urbania@gmail.com

2) casa religiosa

Via Ca' Staccolo, 3
61029 Urbino (PU)

Tel. 0722.911323

Suore della Santissima Eucaristia
Istituto fondato nel 1979 da S.E. Mons. Joseph Kureethara, vescovo di Cocin, Kerala, India.
Spiritualità: la vita delle religiose è incentrata essenzialmente sul Mistero dell'Eucaristia che viene vissuto attraverso l'Adorazione Eucaristica quotidiana. Le religiose guardano continuamente alla Beata Vergine Maria la quale è resa partecipe in modo particolare al mistero della morte e risurrezione di Cristo e cercano di imitarla nella vita quotidiana.
Finalità: Attenzione e sostegno ai bisognosi, anziani e disederati della società.
Attività in diocesi: Servizio presso la Casa del Clero. 
Superiora: Sr. Mary Annamma
C/o Casa del Clero
Via O. Nelli, 8
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722.2918
E-mail: dkbhavan@gmail.com


Comunità religiose maschili

Frati Minori
Fondati da S. Francesco nel 1209. Sono presenti a Urbino dal 1425, chiamati dal conte Guidantonio, padre di Federico da Montefeltro. Fu affidata loro la parrocchia S. Donato nel 1960.
Carisma:Imitazione di Cristo secondo il Vangelo vivendo in povertà.
Spiritualità: Cristocentrismo e fraternità.
Attività in diocesi: cura della parrocchia universitaria "S. Domenico" - Parroco p. Luca Gabrielli
Guardiano: P. Luca Gabrielli
Convento San Bernardino
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722.2568

Frati Minori Conventuali
Fondati da San Francesco nel 1209.Nel 1415 si divisero dai Minori Osservanti e dal 1517 si chiamarono “Frati Minori Conventuali”. Il Convento di San Francesco a Urbino risale al 1219.
Carisma: Imitazione di Cristo secondo il Vangelo vivendo in povertà
Spiritualità: Cristocentrismo e fraternità
Finalità: preghiera, predicazione, studio, insegnamento e servizio pastorale nelle parrocchie. 
Attività in diocesi: Cappellania dell'Ospedale di Urbino: Georges Zenzo Seyakwaku padre Apollinaire ofm.
Guardiano: P. Andrea Cannuccia
P.zza S. Francesco, 7
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722.328764 
e-mail: conventualiurbino@libero.it

Monasteri Femminili

Monastero Agostiniane “Santa Caterina d'Alessandria”
Via Saffi, 36
61029 Urbino (PU) 
Tel. 0722.369923
e-mail: monache@monasteronellacitta.it
sito web: www.monasteronellacitta.it
Priora: Madre Maria Lucia Giacchella

Monastero Clarisse “S. Chiara”
Via Bocca Trabaria, 29
61029 Urbino (PU)
Tel. 0722.4470 
Abbadessa: Madre Chiara Eleonora Belussi

Monastero Benedettine “S. Maria Maddalena”
L.go Santa Veronica Giuliani, 2
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722.319533
e-mail: monbenurbania@libero.it
Abbadessa: Madre Maria Giustina Bonello 
www.benedettineurbania.it

Monastero Clarisse “S. Chiara”
Via Porta Celle, 19
61049 Urbania (PU)
Tel. 0722.319535
e-mail: clarisseurbania@gmail.com
Abbadessa: Madre Michela Tombari

Monastero "S. Cuore" Clarisse Cappuccine
“Casa natale di S. Veronica Giuliani”
Via S. Croce, 3
61040 Mercatello sul Metauro (PU) 
Tel. 0722.816037
e-mail: clarcapp@ofmcap.org 
Abbadessa: Madre Letizia Moretti
Sito web del monastero

Monastero Serve di Maria "S. Maria delle Grazie" 
Via Monte della Giustizia, 5 
61048 Sant'Angelo in Vado (PU)
Tel. 0722.818215
e-mail: monastero.smgrazie@gmail.com 
Priora: Madre Francesca D'Amico
Il monastero, di clausura papale, è sotto la giurisdizione del Priore generale dell'Ordine dei Servi di Maria.
Disponibilità di una foresteria per l'ospitalità.

bottom of page